"Ciao a tua moglie": Emmanuel Macron e Donald Trump mostrano la loro complicità alla Casa Bianca

Battute, energiche strette di mano, piccoli complimenti e gesti di affetto: Donald Trump ed Emmanuel Macron hanno riproposto lunedì 24 febbraio a Washington un duetto di cameratismo diplomatico già affinato durante il primo mandato repubblicano.
Nello Studio Ovale, il miliardario, ex conduttore di reality, racconta come, dopo una cena alla Torre Eiffel con le rispettive mogli, il presidente francese si fosse impegnato a rispondere, in francese, ai giornalisti.
"Non c'era nessun interprete, lui parlava e parlava e io annuivo e basta", ha detto Trump. "Il giorno dopo ho letto i giornali e ho capito: 'Non è quello che avevamo detto'. È un tipo intelligente, ve lo dico", ha detto il presidente americano, afferrando l'avambraccio del suo omologo, seduto accanto a lui, tra le risate del pubblico. Lo aveva già descritto, poco prima, come un "uomo molto speciale".
Emmanuel Macron ha parlato di un'accoglienza "molto amichevole, come sempre" da parte del miliardario repubblicano, che dal suo ritorno al potere non ha smesso di criticare gli europei per le loro spese militari ritenute insufficienti e per le loro tasse ritenute ingiuste.
All'arrivo del presidente francese, i due uomini si sono scambiati una di quelle strette di mano molto vigorose, simili al braccio di ferro, che di solito deliziano i fotografi durante i loro incontri.
Giunto a Washington per cercare di appianare le immense divergenze con Donald Trump in particolare sull'Ucraina e in generale sulle relazioni transatlantiche, Emmanuel Macron rimprovera pubblicamente il suo ospite quando Donald Trump, di fronte a lui, minimizza la partecipazione europea agli aiuti forniti all'Ucraina.
"No, in realtà, per essere sinceri, abbiamo pagato, abbiamo pagato il 60% dello sforzo totale", è intervenuto il presidente francese, appoggiando la mano sull'avambraccio di Donald Trump.
"Gli Stati Uniti e la Francia sono sempre dalla parte giusta, è questa la posta in gioco oggi", ha affermato più seriamente il presidente francese, mentre Donald Trump è arrivato al punto di ritenere l'Ucraina responsabile dell'invasione russa e ha avviato uno spettacolare riavvicinamento con Mosca .
Accoglie con favore anche un progetto caro a Donald Trump, quello di garantire agli americani l'accesso ai minerali ucraini, per compensare le spese sostenute da Washington per sostenere Kiev dal 24 febbraio 2022.
"La forza del nuovo impegno americano è l'incertezza per il presidente Putin", aggiunge Emmanuel Macron, che ha ben compreso che Donald Trump vede le relazioni diplomatiche come una trattativa commerciale, da condurre con grande rapidità e brutalità se necessario. Elogia la "capacità deterrente" degli Stati Uniti e lascia che il suo ospite si atteggi a pacificatore.
Quando il presidente francese risponde a una domanda nella sua lingua, il suo omologo, che non parla francese, dice: "Non ho idea di cosa stia dicendo, ma è la lingua più bella", mentre appoggia la mano sul ginocchio di Emmanuel Macron.
"Abbiamo fatto visita al Presidente e alla First Lady in Francia di recente. È stata una giornata bellissima, non la dimenticheremo presto, ne abbiamo dei ricordi molto cari", ha detto Donald Trump all'inizio della conferenza stampa.
"Grazie Emmanuel per averci accolto a Parigi a dicembre per assistere alla riapertura di Notre-Dame. È stato molto triste quando è scoppiato l'incendio", ha detto, definendo la riapertura "un risultato straordinario".
Poi, pochi minuti dopo, Donald Trump ha elogiato "l'eccellente lavoro" svolto con Emmanuel Macron. "È stato un piacere trascorrere del tempo con te e saluti a tua moglie. Ci rivedremo molto presto", ha concluso Trump più tardi nel corso della conferenza stampa. I due presidenti si sono poi scambiati lunghi saluti.
Il rapporto tra i due uomini, che non si è mai palesemente inasprito come quello del presidente americano con altri leader come il canadese Justin Trudeau, ha comunque avuto i suoi alti e bassi durante il primo mandato del repubblicano.
Potremmo parlare di "bromance"; una contrazione delle parole inglesi "brother" (fratello) e "romance" (romanzo), ma il capo di Stato francese aveva anche apertamente criticato l'approccio diplomatico "America First" del leader repubblicano, invitando gli europei a unirsi in risposta.
Emmanuel Macron, invitato alla Casa Bianca nel 2018 per una cena di Stato in pompa magna, aveva offerto un arbusto , che poi aveva piantato insieme a Donald Trump sul prato della Casa Bianca.
Ma l'albero, prelevato da una foresta in cui erano morti molti soldati americani durante la prima guerra mondiale, non sopravvisse al trapianto.
BFM TV